Festival Nazionale dell’Arpa

Dal 16 al 18 Maggio 2025 presso la Chiesa di San Martino in Asti si svolgerà la seconda edizione italiana del Festival Nazionale dell’Arpa.

L’evento è organizzato al fine di promuovere la conoscenza e la cultura dell’arpa.

È aperto a professionisti, studenti e appassionati a livello nazionale.

Le arpe per la manifestazione sono fornite dalla ditta “Salvi” di Piasco (CN).

Festival Nazionale dell'Arpa

16 – 18 Maggio 2025, Chiesa di San Martino, ASTI
Dove siamo

Seguiteci sulle nostre pagine social

Programma

Tutti i concerti saranno ad ingresso libero con offerta volontaria per il restauro dell’organo della Chiesa.

Il Festival si svolgerà nei locali della Chiesa barocca di San Martino in Asti che servirà da auditorium per le varie esibizioni.

È aperto a professionisti, studenti e appassionati a livello nazionale.

Venerdì 16 Maggio 2025

  • 21:00  Serata inaugurale : “ Concerto di Primavera : ARPE DIEM ” Quartetto d’ Arpe: Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi, Davide Burani.

Sabato 17 Maggio 2025

  • 09:00 Esposizione arpe ed accessori per arpa a disposizione per l’intera giornata
  • 10:30-14:00 Workshop ”Soccorso dell’Arpa”
  • 15:00-18:00  Esibizione musicale “Arpe in Libertà” con premiazione
  • 21:00 Concerto del gruppo “MagichArpeEnsemble”

Domenica 18 Maggio 2025

  • 09:00 Esposizione arpe ed accessori per arpa a disposizione per l’intera giornata
  • 10:00 Interruzione per Santa Messa
  • 11:00-14:00 Workshop ”Soccorso dell’Arpa”
  • 15:00-17:30 Esibizione musicale “Arpe in Libertà” con premiazione
  • 18:00 Concerto “La Cantabilità dell’Arpa”, melodie che raccontano; Arpa: Susanna Bertuccioli
  • 20:00 Saluti finali degli organizzatori

obiettivo restauro

La prima edizione del Festival Nazionale dell’Arpa ha la finalità di far esibire chiunque ami suonare l’arpa, esibendosi in una cornice di rara bellezza, la Chiesa di San Martino in Asti.

La Chiesa di San Martino in Asti ospita altresì un organo ottocentesco ed il Festival sarà un’occasione per una raccolta fondi per il restauro conservativo dell’organo.

Fotogallery 1°Edizione - Festival Nazionale dell'Arpa 2024

Organizzatori

Il Gruppo Culturale “San Martino” ODV,  l’Istituto di musica “Giuseppe Verdi” e la Prof.ssa Fernanda Saravalli  hanno progettato il Festival Nazionale dell’Arpa, la cui 2° edizione si terrà dal 16 al 18 Maggio 2025.

MagichArpeEnsemble

MagichArpeEnsemble è il gruppo composto da professori, allievi di varie età ed esperienze musicali diverse che frequentano il Conservatorio di Cuneo e l’Istituto Musicale di Asti ed è diretto e coordinato dalla Prof.ssa Fernanda Saravalli.

Susanna Bertuccioli

Vincitrice del primo premio al terzo concorso arpistico “V. Salvi” ha ricoperto il posto di prima arpa dell’European Community Youth Orchestra sotto la direzione di C. Abbado, negli anni 1982-84.

Diplomata al Conservatorio G. Rossini con Bianca Maria Monteverde, proseguendo gli studi con Marilyn Costello al Curtis Institute of Philadelphia.

Quartetto di arpe composto da: Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi, Davide Burani.

Saranno i protagonisti della serata inaugurale del Festival Nazionale dell'Arpa 2025

Arpe Diem

chiesa di san martino

«Trionfo palpabile del più bel Barocco e Barocchetto astese, uno dei “punti” architettonici più importanti del cosiddetto “recinto dei nobili”…

Una chiesa non grande ma che presenta uno degli interni barocchi più interessanti: ricco eppur calibrato nella continua decorazione, dagli affreschi ai marmi, dagli stucchi dorati ai mobili ecc.. Un “luogo” caldo, stringente, intrigante, con dolce violenza, a sereni pensieri di Fede». (Silvia Taricco)

Grazie al supporto di

ORGANIZZATORI

DIREZIONE ARTISTICA

Fernanda Saravalli

MAIN SPONSOR

SPONSOR

PATROCINI ONEROSI

PATROCINIO

SPONSOR TECNICI

Resta aggiornato sul Festival Nazionale dell’Arpa