Chiesa Di San Martino

Architettura e Musica

Già ricordata in un atto dell’aprile 886, la chiesa di San Martino era, in antichità, considerata la terza chiesa di Asti per importanza dopo la cattedrale di Santa Maria Assunta e la collegiata di San Secondo.

Oggi, ventuno soci fondatori hanno dato vita all’Associazione Gruppo culturale di San Martino, allo scopo di « valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale e artistico legato al complesso barocco di San Martino Chiesa, Coro, Sacrestia, Area espositiva, Presepio; valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale e artistico della chiesa di San Rocco.

 

Patrimonio Artistico

Nel 1605 vennero i Barnabiti. Nel 1696, l’antica Chiesa venne abbattuta, si cominciò la costruzione della nuova, terminata intorno al 1738. Al centro presenta la statua del Santo titolare, opera dell’astigiano C. F. Rista (1792). Sulla sinistra il campanile, unica costruzione rimanente della antica chiesa, risale al XIV secolo.

All’interno sono degni di nota l’affresco della cupola, eseguito dall’Aliberti nel 1726, raffigura la Gloria di San Martino, assunto in Paradiso su di una nube sorretta da angeli; segue lo schema compositivo usato dal Correggio nella cupola del duomo di Parma e dal Taricco nella chiesa di Sant’Agostino a Cherasco.

Visitate il sito web della Chiesa: https://www.sanmartinoasti.it/

Resta aggiornato sul Festival Nazionale dell’Arpa